L’artrosi del ginocchio è la causa più comune che porta alla necessità di un intervento di protesi. Parliamo di una patologia degenerativa colpisce le ossa dell’articolazione e che provoca il deterioramento progressivo della cartilagine: con il tempo, le superfici articolari diventano irregolari e rugose, impedendo il movimento fluido e indolore del ginocchio. Semplificando è come se il “cuscinetto ammortizzatore” che protegge le nostre articolazioni si consumasse gradualmente, rendendo ogni movimento più difficoltoso e doloroso.
GUARDA IL VIDEO CON I 6 SINTOMI DELL’ARTRITE AL GINOCCHIO
Che sintomi dà l’artrite al ginocchio?
Ecco i principali sintomi che potrebbero indicare la presenza di artrosi al ginocchio:
- Dolore persistente: il dolore è spesso il primo campanello d’allarme. All’inizio potrebbe manifestarsi solo durante l’attività fisica, specialmente quando si salgono le scale o si cammina in salita. Con il peggioramento della situazione, il dolore può diventare più costante e manifestarsi anche a riposo o durante la notte.
- Rigidità articolare: molte persone descrivono una sensazione di “ruggine” nell’articolazione, più evidente al mattino o dopo periodi di inattività. Questa rigidità può durare diversi minuti e rendere difficile iniziare le attività quotidiane, come alzarsi dalla sedia o scendere dal letto.
- Rumori articolari: durante il movimento del ginocchio, potresti percepire dei caratteristici scricchiolii o crepitii che tecnicamente si chiamano “crepitazione articolare”.
- Gonfiore e sensibilità: l’articolazione può apparire più gonfia del normale e risultare sensibile al tatto, soprattutto dopo l’attività fisica o a fine giornata.
- Instabilità dell’articolazione: nei casi più avanzati, potresti avvertire una sensazione di cedimento del ginocchio, come se “si piegasse” improvvisamente sotto il tuo peso. Questa instabilità può essere un problema perché ci fa sentire insicuri mentre camminiamo e aumenta il rischio di cadute.
- Limitazione nei movimenti: con il tempo, potresti notare una progressiva difficoltà nell’eseguire movimenti che prima erano naturali, come piegarti per allacciare le scarpe o accovacciarti.
- Debolezza muscolare: la presenza costante del dolore può portare a utilizzare meno l’articolazione, causando un indebolimento dei muscoli circostanti, in particolare del quadricipite.
Va chiaramente detto che questi sintomi possono non essere presenti tutti contemporaneamente e che variano da persona a persona, inoltre potresti avvertirli in modo costante per un periodo e in altri periodi sentire meno disagio.
L’unico modo per sapere come stanno le cose è consultare l’ortopedico che, attraverso alcuni esami, saprà dirti se c’è un’artrosi al ginocchio e a quale stadio si trovi.
Riferimenti bibliografici
Credit Foto: Adobe free stock

- 24/01/2025
Dott.Ugo Camilleri
Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Medico specializzato nella diagnosi e cura delle patologie dell’apparato locomotore. Esperto in chirurgia protesica mini-invasiva di ginocchio e anca per un recupero funzionale ottimale.